REGOLAMENTO E PREMI
BANDO DI CONCORSO
Rules & Terms
The theme chosen for this year’s edition is “everyday life”, interpreted in all its many nuances and meanings, giving voice to stories that often find little space in traditional distribution circuits, with a focus on independent productions.
Caleidoscopio Orientale - Sapienza Film Festival aims to:
promote intercultural dialogue; enhance cinema as an artistic and educational tool;
create training opportunities for students;
encourage active participation of citizens.
COMPETITION NOTICE
The Caleidoscopio Orientale – Sapienza Film Festival invites emerging and established directors to participate in the competition dedicated to feature films and short films.
COMPETITION CATEGORIES
Feature films
Open to all genres.
Subcategories:
Best film
Best direction
Best screenplay
Short films
Open to all genres, with a maximum duration of 20 minutes.
Subcategories:
Best Short Film
Best Director
Best Screenplay
FESTIVAL THEME
The festival is dedicated to the cinematographies involved in the Call. The aim is to tell the stories of everyday life of people who live in these areas: intimate, personal or collective stories, capable of showing the connections, differences, divisions within the realities represented.
FINAL
The final event, with the screening of the selected works, will be held from 4 to 7 March 2026 at the CREA Teatro Ateneo Sapienza in Rome. During the event, the winning film works of the individual categories will be awarded.
JURY
The jury will be composed of experts in the sector and university professors from La Sapienza University.
HOW TO PARTICIPATE
To participate, submit your film through the FilmFreeway platform, including:
Short synopsis
Contact information
Dialogue list in English or Italian (mandatory)
Film poster
DEADLINE FOR SUBMISSIONS
The call closes on Sunday, November 23, 2025.
Selected works will be announced by January 15, 2026.
Bando e termini
La tematica generale scelta per la manifestazione è “la quotidianità”, declinata in tutte le sue molteplici valenze e sfumature, dando voce a storie che spesso non trovano spazio adeguato in circuiti distributivi tradizionali, privilegiando le produzioni indipendenti.
Caleidoscopio Orientale - Sapienza Film Festival mira a:
promuovere il dialogo interculturale;
valorizzare il cinema come strumento artistico e educativo;
creare opportunità formative per gli studenti;
favorire la partecipazione attiva della cittadinanza.
Il Caleidoscopio Orientale – Sapienza Film Festival invita registi emergenti e affermati a partecipare alla competizione dedicata a lungometraggi e cortometraggi.
CATEGORIE DI CONCORSO
Lungometraggi
Aperto a tutti i generi.
Sottocategorie:
Miglior film
Miglior regia
Miglior sceneggiatura
Cortometraggi
Aperto a tutti i generi, con una durata massima di 20 minuti.
Sottocategorie:
Miglior cortometraggio
Miglior regia
Miglior sceneggiatura
TEMA DEL FESTIVAL
Il festival è dedicato alle cinematografie coinvolte dalla Call. L’obiettivo è raccontare le storie di quotidianità delle persone che vivono in queste aree: storie intime, personali o collettive, capaci di mostrare le connessioni, le differenze, le divisioni all’interno delle realtà rappresentate.
FINALE
L’evento finale, con la proiezione delle opere selezionate, si terrà dal 4 al 7 marzo 2026 presso il CREA Teatro Ateneo Sapienza di Roma. Durante l’evento verranno premiate le opere filmiche vincitrici delle singole categorie.
GIURIA
La giuria sarà composta da esperti del settore e da docenti universitari dell’Università La Sapienza.
COME PARTECIPARE
Per partecipare, invia il tuo film attraverso la piattaforma FilmFreeway, includendo:
Breve sinossi
Informazioni di contatto
Lista dialoghi in inglese o italiano (obbligatoria)
Locandina del film
TERMINE DI PRESENTAZIONE
La call si chiude domenica 23 novembre 2025.
Le opere selezionate saranno annunciate entro il 15 gennaio 2026.